CORSO DI SPECIALIZZAZIONE
Tutor didattico per disturbi dell'apprendimento e bisogni educativi speciali
Responsabile Scientifico
Dr.ssa Letizia Sabbadini
38 CREDITI ECM
PROGRAMMA DIDATTICO
Totale ore del corso 38
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Dott.ssa Letizia Sabbadini
Caratteristiche cliniche, inquadramento diagnostico dei DSA secondo diverse tipologie. Pre-requisiti Apprendimento. Concetto di Disprassia - Correlazioni tra DSA e Disprassia. Ruolo del tutor didattico nel Progetto Educativo e rispetto al rapporto equipe specialistica- scuola-famiglia
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
Dott.ssa Ilaria Vallini
La valutazione neuropsicologica e cognitiva –Rapporto tra i dati QI e Funzioni Esecutive
-
Profili cognitivi con DSA
Esemplificazione di un Caso Clinico.
I DISTURBI DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA SU BASE LINGUISTICA
Dott.ssa Floriana Comezzi
-
Profili clinici; Correttezza/ rapidità /comprensione
-
l bambino che ha difficoltà a comprendere il testo
-
Capacità di pianificazione del testo (orale e scritta)
-
Comprensione e Memoria di Lavoro (WM)
-
strumenti compensativi e proposte clinico-pedagogiche.
Esemplificazione di un caso clinico
DISTURBI DELLA LETTURA E DELL’OCULOMOZIONE:
LA DISPRASSIA DI SGUARDO
Dott.ssa Francesca Magostini
Esemplificazione di un caso clinico
DISTURBO DELLA FUNZIONE MOTORIA, DISGRAFIA
(su base DISPRATTICA)
Dott.ssa Francesca Magostini
Esemplificazione di un caso clinico
DISTURBI DEL CALCOLO: FONDAMENTI TEORICI E MODELLI DI RIFERIMENTO
Dott.ssa Floriana Comezzi
Il bambino che ha difficoltà a contare e a fare calcoli:
-
profili clinici;
-
strumenti compensativi e proposte clinico-pedagogiche.
METODI E STRUMENTI DIDATTICI SCUOLA PRIMARIA
Dott.ssa Marisa Bono
-
strumenti compensativi e proposte clinico-pedagogiche
-
strumenti e strategie di studio metacognitive
NORMATIVA DI RIFERIMENTO NAZIONALE
Dott. Giovanni Riccardi
-
Normative di riferimento sui DSA e BES
-
Saper stilare e leggere un Piano Didattico Personalizzato (PDP) e PEI
-
Stilare un Progetto Psicoeducativo
STRUMENTI E PROGRAMMI INFORMATICI PER LE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO - (Scuola secondaria I°e II° grado) Dott.sse Alessandra Bernini e Ambra Pascarella
-
strumenti su pc e tablet
-
mappe concettuali secondo il profilo di funzionamento
ESERCITAZIONI PRATICHE
Dott.sse Alessandra Bernini e Ambra Pascarella
-
strumenti su pc e tablet
-
mappe concettuali secondo il profilo di funzionamento
ASPETTI PSICOLOGICI DEL BAMBINO CON DSA
Dott.ssa Maria Cristina Mangiapelo
-
Gestione dei vissuti emotivi del bambino con disturbi dell’apprendimento.
-
Il lavoro con la famiglia e la scuola
-
Autoefficacia e autoregolazione emotiva
RUOLI E FUNZIONI TUTOR DSA E IL LAVORO A DOMICILIO Dott. Munafò
Competenze tecnico-operative del Tutor DSA:
-
saper implementare una programmazione educativo-didattica di supporto e potenziamento allo studio e allo svolgimento dei compiti a casa;
-
il lavoro con la scuola
-
conoscere i principali stili di apprendimento;
-
saper proporre varie metodologie d’apprendimento e tipologie di esercizi.
-
competenze relazionali del Tutor DSA e caratteristiche del lavoro domiciliare
-
Gestione dei vissuti emotivi del bambino con disturbi dell’apprendimento.
-
Il lavoro con la famiglia e la scuola
-
Autoefficacia e autoregolazione emotiva
AVQ, AUTONOMIE E AUTOREGOLAZIONE:
tutoraggio nei casi di funzionamento limite
Dott. Dimitri Palombo
VERIFICA DEI CONTENUTI APPRESI TRAMITE ESERCITAZIONI PRATICHE