.jpeg)

Congresso Nazionale AIDEE APS 2025
Il 5 e 6 aprile 2025 si è svolto il Congresso Nazionale AIDEE a Roma, un evento ricchissimo di stimoli e spunti di riflessione, dedicato al tema “Disprassia, Plusdotazione e Intelligenza Artificiale”. L’incontro ha riunito esperti di neuroscienze, clinica e didattica per esplorare nuove prospettive nella comprensione e nel trattamento dei disturbi del neurosviluppo.
​
Durante la prima giornata, dopo l'intervento dell'Onorevole Erik Pretto che ha ribadito l'importanza di cambiamenti legislativi a sostegno delle persone con Disprassia e delle loro famiglie, il Congresso è iniziato con l’introduzione di Letizia Sabbadini e Francesca Magostini. In seguito Luca Grandi ha offerto un interessante confronto tra pro e contro dell’intelligenza artificiale applicata al contesto scolastico mentre Ambra Pascarella e Sabrina Mezzadri hanno illustrato tipologie di intervento sui DSA su base disprattica con strumenti innovativi. A seguire Marisa Bono ha portato i primi risultati di una ricerca in fieri che riguarda la comorbidità tra la Disprassia e i DSA. Il pomeriggio si è chiuso con la testimonianza di Maria Chiara Mascia, adulta con Disprassia, dopo una tavola rotonda composta da Letizia Sabbadini, Floriana Comezzi, Caterina De Carolis, Laura Totonelli, Guido Dell'Acqua e Marisa Bono che hanno portato avanti un confronto su un caso clinico intenso e partecipato, dove si è discusso del valore della valutazione e della comunicazione della diagnosi, tra famiglia e scuola.
​
La seconda giornata si è aperta con una panoramica neuroscientifica a cura di Letizia Sabbadini, seguita da interventi illuminanti sull’eziologia del DCD, la relazione tra linguaggio, corpo e integrazione sensoriale nello sviluppo cognitivo e interpersonale con gli interventi di Andrea Marini, Luciano Fadiga e Stefania Zoia seguiti da relazioni che raccontavano il ruolo della clinica e delle esperienze terapeutiche a cura di Rossana Giorgi, Francesca Magostini e Sara Laurendi. Interessantissimo anche il tema della plusdotazione con Maria Assunta Zanetti, Sara Sparaciari e Marta Rivera.
​
Una due giorni fortemente voluta da tutto il direttivo AIDEE composto da Letizia Sabbadini, Floriana Comezzi, Francesca Magostini, Marisa Bono e Silvia Bottero. Un evento intenso, decisamente formativo, che ha saputo coniugare rigore scientifico e applicazioni concrete, offrendo strumenti preziosi per chi lavora in ambito clinico, educativo e riabilitativo.





In occasione dell'assemblea dei soci, si è unita al Direttivo anche la dott.ssa Pamela Eramo che ora porterà il suo contributo all'associazione anche come consigliere.
Nella foto le componenti del Direttivo dell'Associazione presenti all'assemblea: Letizia Sabbadini, Pamela Eramo, Silvia Bottero, Marisa Bono, Francesca Magostini e Floriana Comezzi.
Erika Certosino, membro del direttivo, non è presente nella foto perché assente all’assemblea, ma partecipa attivamente alle attività dell’associazione.


Conferenza Stampa
Camera dei Deputati
10 ottobre 2024
Salute, On. Pretto: importante diffondere consapevolezza su Disprassia
Roma 10 ott. – “La Disprassia è una condizione poco riconosciuta in Italia: si tratta di un disturbo multisistemico che attiene lo sviluppo neurobiologico di chi ne soffre, ed è caratterizzato da una alterazione delle sequenze motorie che vanno ad incidere sulle normali attività quotidiane. Con adeguati piani educativi e riabilitativi, però, le persone possono convivere, anche con ottimi risultati, con questa condizione che se non adeguatamente trattata può compromettere la qualità della vita. Per questo, iniziative come la ‘Settimana della consapevolezza sulla Disprassia’, promossa dall’AIDEE (Associazione Italiana Disprassia dell’Età Evolutiva) sono fondamentali per diffondere con capillarità la conoscenza di questo disturbo, dando la possibilità a famiglie e scuole di avere elementi non solo per cogliere indicatori utili ad identificare precocemente la condizione, ma anche per gestirla al meglio sapendo che non si è soli a doverla affrontare. Un plauso all’AIDEE, che dal 2007 si spende per aiutare chi soffre di questo disturbo; ritengo che le Istituzioni debbano sempre essere pronte a sostenere in ogni modo iniziative capaci di fare la differenza, nell’interesse dei nostri concittadini più fragili”.
Lo dichiara il deputato Erik Pretto, a margine della presentazione della ‘Settimana della consapevolezza sulla Disprasia’, promossa da AIDEE, che si svolgerà tra il 13 e il 20 ottobre prossimi.